Tu sei qui: Vini e Cantine“I Grandi Terroir del Barolo”: il 12 e 13 aprile Monforte d’Alba ospita l’eccellenza del Nebbiolo
Inserito da (Admin), sabato 12 aprile 2025 08:43:54
Monforte d’Alba si prepara ad accogliere una delle manifestazioni enologiche più attese dell’anno: "I Grandi Terroir del Barolo", in programma sabato 12 e domenica 13 aprile 2025 presso le sale di Palazzo Martinengo - Moda Venue, in Via Cavour 10. Un appuntamento ideato da Go Wine e giunto alla sua sedicesima edizione, che celebra la complessità e la ricchezza dei diversi terroir che compongono il mosaico del Barolo.
L’evento si distingue per la possibilità di assaggiare etichette di Barolo prodotte da menzioni geografiche differenti, dando voce alle sfumature del vitigno Nebbiolo e interpretando la diversità come valore identitario. Il programma si articola in banchi d’assaggio con presenza diretta delle cantine, masterclass guidate e visite in cantina, offrendo agli appassionati un’immersione completa nel mondo del Barolo.
Le cantine protagoniste
Saranno 18 le cantine presenti con i loro Barolo in degustazione:
Abbona Anna Maria (Farigliano): Bricco San Pietro 2019-2021
Boasso (Serralunga d’Alba): Serralunga d’Alba 2021, Lazzarito 2021
Bolmida Silvano (Monforte d’Alba): Bussia, Bussia Vigna dei Fantini, Le Coste di Monforte 2021
Bricco Maiolica (Diano d’Alba): Diano d’Alba Contadin 2021, Riserva 2019
Cascina Chicco (Canale): Rocche di Castelletto 2021, Riserva Ginestra 2018
Dosio Vigneti (La Morra): La Morra 2021, Fossati 2020, Serradenari 2020
Fortemasso (Monforte d’Alba): Monforte 2021, Castelletto 2020
L’Astemia (Barolo): Cannubi, Terlo 2020
Manzone Paolo (Serralunga d’Alba): Serralunga 2021, Meriame 2021, Riserva 2019
Marchesi di Barolo (Barolo): Comune di Barolo, Cannubi, Sarmassa 2020
Monchiero F.lli (Castiglione Falletto): La Morra 2021, Rocche di Castiglione 2021, Riserva Pernanno 2019
Diego Morra (Verduno): Comune di Verduno, Monvigliero 2021, Zinzasco 2020
Piazzo Comm. Armando (Alba): Valente 2021, Sottocastello di Novello 2020, Riserva 2016
Poderi Luigi Einaudi (Dogliani): Ludo 2021, Monvigliero 2020, Bussia 2019
Porro Guido (Serralunga d’Alba): Santa Caterina, Lazzairasco 2021
Réva (Monforte d’Alba): Barolo 2021, Cannubi 2021, Serralunga d’Alba 2019
San Biagio (La Morra): Galina, San Rocco, Riserva Bricco di San Biagio 2019
Agricola Sordo Giovanni (Castiglione Falletto): Ravera 2021, Parussi e Perno 2020
Un ospite speciale: la Valtellina
Quest’anno, ospite d’onore sarà il Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina, che porterà in degustazione una selezione di Nebbioli delle Alpi, provenienti dalle storiche sottozone valtellinesi. Un dialogo ideale tra territori che condividono il culto del Nebbiolo ma lo declinano in paesaggi e stili diversi.
Due masterclass speciali saranno dedicate proprio al confronto tra Barolo e Valtellina, offrendo un percorso di assaggio guidato tra menzioni geografiche, storia e interpretazioni stilistiche.
Le degustazioni guidate
Le masterclass saranno condotte dal giornalista Gianni Fabrizio, curatore della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso. Questo il programma:
Sabato 12 aprile
Ore 12.00 – Il Barolo di Serralunga (6 vini)
Ore 15.00 – Barolo e Valtellina a confronto (8 vini)
Ore 17.00 – Barolo e Valtellina a confronto (8 vini)
Domenica 13 aprile
Ore 11.00 – Barolo e Valtellina a confronto (sold out)
Ore 16.00 – Barolo Riserva: terroir a confronto (6 vini)
Come partecipare
L’accesso ai banchi d’assaggio è previsto in due turni giornalieri (11:00-14:30 e 14:30-18:00). Il costo del biglietto è di 28 euro, con riduzioni per soci Go Wine e di associazioni di settore. È possibile prenotare online con ulteriori sconti (fino a 18 euro per i soci Go Wine). La partecipazione alle masterclass prevede un contributo di 25 euro (20 per soci Go Wine).
Inoltre, chi sceglierà di associarsi a Go Wine in occasione dell’evento, potrà accedere gratuitamente al banco d’assaggio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10611100
VERONA, 9 aprile 2025 - Una vetrina eccezionale, il Vinitaly 2025, per una ViniMilo che, nell'anno in cui la Sicilia è "Regione europea della Gastronomia", si preannuncia ancora più ricca di contenuti e novità nella direzione degli abbinamenti cibo-vino per valorizzare le eccellenze agroalimentari dell'isola....
Continuano le attività di promozione dell'Associazione Vignaioli delle Colline di Riparbella, il gruppo di aziende dell'alta Maremma unito per promuovere un territorio unico a livello vitivinicolo. Il Vinitaly in programma dal 6 al 9 aprile sarà una nuova occasione per presentarsi sotto lo stesso marchio...
Padiglione 9 (Toscana), Stand D12 - D13. Le coordinate non cambiano per scoprire i produttori di Vino Nobile di Montepulciano presso lo stand del Consorzio a Vinitaly (Verona, 6-9 aprile). Presso la struttura consortile si potranno degustare le etichette delle aziende presenti in forma diretta (al banco...
Il Consorzio del Vino Orcia torna per il terzo anno a Vinitaly in uno stand che parla attraverso le gigantografie del territorio d'origine e molte etichette in degustazione. Il vino "più bello del mondo" riapre le porte al grande pubblico di Vinitaly in attesa di operatori e appassionati. «Un sistema...
25 anni, 25 febbraio dell'anno 2025. Il 25 è il numero magico per Il Consorzio del Vino Orcia che quest'anno festeggia il quarto di secolo. E per farlo martedì 25 febbraio è prevista a Pienza (Si) a partire dalle 10, la seconda edizione di "DìVinOrcia". Una giornata di degustazione dedicata agli operatori...