Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaIl direttore dell’Archivio di Stato di Avellino in visita alla Chiesa del Gesù

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

Sopralluogo alla Biblioteca storica di Castellammare

Il direttore dell’Archivio di Stato di Avellino in visita alla Chiesa del Gesù

Lorenzo Terzi accolto dall’Associazione Preti Semplici di Gesù e Maria: al centro dell’incontro il futuro della biblioteca storica e del patrimonio culturale del centro antico stabiese

Inserito da (Admin), domenica 6 aprile 2025 16:25:41

Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato rivolto da Filomena D'Auria, Coordinatrice dell'Associazione Preti Semplici di Gesù e Maria, incaricata della valorizzazione e promozione del patrimonio artistico e culturale delle chiese del Centro Antico affidate ai Preti Semplici. Alla visita hanno preso parte anche membri del comitato della stessa Chiesa.

La Chiesa del Gesù, nota anche come Chiesa di Gesù e Maria, è un monumento di grande rilievo storico e artistico, fondato nel XVII secolo dai Padri Gesuiti. Celebre per la sua architettura barocca, ospita una biblioteca storica di straordinario valore culturale.

Nel corso della visita, il dott. Terzi ha potuto constatare lo stato attuale della biblioteca, confrontandosi con la Coordinatrice D'Auria e i membri del comitato sulle possibili iniziative per il suo recupero e la sua valorizzazione. "Ritengo - ha dichiarato il dott. Terzi - che si tratti di un complesso straordinario, di grandissimo interesse, e un interesse che si articola su più livelli: sia dal punto di vista storico-artistico, sia per quanto riguarda i beni archivistici e librari. Credo, dunque, che possa davvero rappresentare un polo culturale di prim'ordine. Naturalmente, è necessario attivare determinati meccanismi istituzionali. Come dicevo, la mia è una visita privata, ma in qualità di funzionario non posso non sottolineare che vi sarebbe un passaggio importante da considerare, ad esempio con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica, che ha competenza in materia di vigilanza sul patrimonio archivistico e librario pubblico non statale e su quello privato."

L'obiettivo condiviso è quello di restituire alla comunità un luogo di cultura e memoria, promuovendo attività che ne incentivino la fruizione pubblica.

La delegazione, in visita alla storica biblioteca della Chiesa del Gesù, era guidata da don Lucio Sembrano - Biblista Officiale del Dicastero della Santa Sede e Presidente della Comunità dei Preti Semplici di Gesù e Maria - che, esprimendo il proprio compiacimento per l'interesse e la disponibilità dimostrati dal dott. Terzi, si è detto fiducioso in questo autorevole intervento, auspicando una svolta tanto attesa nel recupero del sito e del suo straordinario patrimonio culturale.

L'Associazione Preti Semplici di Gesù e Maria, sotto la guida di Filomena D'Auria, prosegue con impegno nella tutela e nella valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici del centro antico di Castellammare di Stabia, con particolare attenzione alla Chiesa del Gesù e alla sua preziosa biblioteca.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Una nuova luce sulla Biblioteca del Gesù: visita del Direttore dell’Archivio di Stato di Avellino Una nuova luce sulla Biblioteca del Gesù: visita del Direttore dell’Archivio di Stato di Avellino

rank: 10581106

Cultura

La Villa Augustea batte anche la pioggia: Somma Vesuviana capofila degli Itinerari Archeologici

La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...

Ugo La Pietra celebra la primavera con “Il giardino delle delizie”

Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...

Harmony Danza inaugura “Making Space”: un polo culturale nel cuore dell’Abruzzo

Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...

“Dall’uovo alle mele”: a Villa Campolieto la mostra sui piaceri della tavola nell’antica Ercolano

Giovedì 27 marzo alle ore 17.30 nel sontuoso contesto del piano nobile di Villa Campolieto sarà presentata alla stampa ed inaugurata al pubblico la mostra "Dall'uovo alle mele. La civiltà del cibo e i piaceri della tavola a Ercolano". L'esposizione, che sarà visitabile fino al prossimo 31 dicembre 2025,...

Le Città Erniche candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028

Ferentino, Anagni, Alatri e Veroli uniscono le forze e si candidano ufficialmente a Capitale Italiana della Cultura 2028. La firma del documento, avvenuta nella suggestiva Sala della Ragione di Anagni, rappresenta il primo passo di un percorso ambizioso volto a dare lustro a un territorio che affonda...