Tu sei qui: Territorio e AmbienteCatania, il caldo causa continui black out. Musumeci: "Paghiamo cambiamento climatico e infrastrutture non adeguate"
Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 24 luglio 2023 19:44:27
A Catania un caldo record, con la giornata di oggi che ha fatto registrare picchi che hanno toccato anche i 47,6°: manco ai Tropici.
Il ministro della Protezione civile, Nello Musumeci, a conclusione di un vertice in prefettura al quale hanno partecipato, tra gli altri, anche i capi dipartimento della Protezione civile nazionale, Fabrizio Curcio, e regionale, Salvo Cocina, e il sindaco Enrico Trantino ha dichiarato come:
"Stiamo pagando, da un lato il cambiamento climatico, al quale già da qualche anno avremmo dovuto guardare con maggiore attenzione, dall'altro lato un'infrastruttura che non appare assolutamente adeguata al nuovo contesto".
E lancia un allarme nazionale perché il problema:
"Non riguarda soltanto Catania, ma tutto il Paese". "Parliamo da tempo - osserva - di cambiamento climatico, ma siamo stati un poco refrattari convinti che si trattasse soltanto di un fatto contingente e, invece, la tropicalizzazione del clima è arrivata anche in Italia e di questo dobbiamo prendere atto".
Le interruzioni di elettricità, dovute al surriscaldamento di centraline e cavi sotterranei, colpiscono anche le pompe di sollevamento della Sidra compromettendo la distribuzione dell'acqua in città.
E mettono ancora più in ginocchio l'economia di Catania già colpita dai danni causati dall'incendio, del 16 luglio scorso, al Terminal A dell'aeroporto: sulla situazione dello scalo il ministro Salvini domani metterà attorno ad un tavolo tutti i soggetti competenti.
Secondo dati resi noti dal ministro, l'80 per cento della città e altri 8-10 comuni etnei sono stati colpiti dall'emergenza che si riversa soprattutto sulle fasci deboli e fragili della popolazione e anche chi deve conservare prodotti freschi o surgelati, come commercianti, esercenti, negozi alimentari e ristoratori.
L'allarme a Catania intanto non rientra:
"Oggi e domani saranno due giorni difficili - dice il ministro - anche se da domani pomeriggio il nostro servizio meteo prevede un leggero miglioramento con un vento di maestrale che dovrebbe aiutare a ridurre la temperatura, facendola scendere da 45 a 35 gradi. Questo, secondo l'Enel, può consentire di completare i lavori".
Se Catania tocca temperature altissime, in Lombardia, sempre oggi, in sole 6 ore sono caduti 44 millimetri di pioggia a Varese e 33 a Milano.
Nel Milanese, oltre alla caduta di 3 alberi a Legnano, due dei quali su auto con persone a bordo, è stata segnalata una probabile tromba d'aria a Cerro Maggiore che ha abbattuto una serie di piante.
Il downburst oggi ha colpito nuovamente la Brianza ed ha provocato una terribile tragedia a Lissone: una donna di 58 anni è stata schiacciata da un albero caduto.
Diversi gli interventi per alberi pericolanti e allagamenti anche nel Comasco e in provincia di Varese.
L'assessore alla Sicurezza e alla Protezione civile della Lombardia, Romano La Russa, esprime il cordoglio del Pirellone nei confronti dei familiari della donna deceduta a Lissone dopo essere rimasta schiacciata da un albero caduto per il maltempo:
"Una tragedia tanto assurda quanto grave che colpisce un'intera comunità".
Sempre oggi un volo diretto della Delta Airlines in partenza dall'aeroporto di Milano Malpensa e diretto a New York a causa delle condizioni meteo avverse dopo decollo da è stato dirottato sull'aeroporto di Fiumicino "dopo aver incontrato condizioni meteorologiche avverse dopo il decollo".
Lo rende noto la compagnia Delta.
Il volo è atterrato poco prima delle 14 allo scalo romano "in sicurezza ed i passeggeri sono sbarcati normalmente".
"L'aereo ha subito alcuni danni durante il maltempo che sono in fase di revisione da parte del nostro team di manutenzione locale", precisa la compagnia.
Fonte foto: Foto diAntoniodaPixabay e Foto diPexelsdaPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108216109
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Il Consorzio dell'Arancia Rossa IGP interviene in occasione della Giornata Internazionale dell'Azione dei Fiumi, che ricorre il 14 marzo, per fare il punto sulla situazione in Sicilia e in particolare nella zona di produzione della IGP famosa in tutto il mondo. "Cogliamo l'occasione per rimarcare l'importanza...
Alle porte della primavera, la Puglia si trova ancora alle prese con una grave crisi idrica che si protrae da oltre un anno. A differenza di altre regioni italiane che hanno registrato un surplus di precipitazioni nel 2024, il territorio pugliese ha subito temperature elevate e scarse piogge, ad eccezione...
Quattro giorni di sospensione del divieto temporale di spandimento degli effluenti zootecnici, da oggi (giovedì 20 febbraio) a domenica 23 febbraio 2025. La decisione arriva con un decreto dirigenziale a seguito del Tavolo Verde del 19 febbraio, nel quale Confagricoltura Campania ha espresso la necessità...