Ultimo aggiornamento 2 giorni fa S. Caterina da Siena

Date rapide

Oggi: 29 aprile

Ieri: 28 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCresce Origin Italia: entra nell’Associazione il Consorzio di tutela IGP Clementine del Golfo di Taranto

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Territorio e Ambiente

Origin Italia, Taranto, Consorzio di tutela IGP Clementine del Golfo di Taranto

Cresce Origin Italia: entra nell’Associazione il Consorzio di tutela IGP Clementine del Golfo di Taranto

L’Associazione dei Consorzi IG rappresenta oltre il 95% dei prodotti DOP IGP

Inserito da (Admin), lunedì 29 aprile 2024 18:02:36

All'indomani della pubblicazione in Gazzetta Europea della Riforma comunitaria delle IG, il Consorzio di tutela IGP Clementine del Golfo di Taranto entra a far parte di Origin Italia, l'Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche, che arriva così a rappresentare 79 Consorzi di tutela, una Associazione di settore e ben oltre il 95% delle Indicazioni Geografiche italiane. Un importante ingresso, quello della IG pugliese, che significa un ulteriore rafforzamento del posizionamento di Origin Italia, punto di riferimento per i prodotti IG italiani.

 

"Origin Italia continua a crescere, confermandosi la rete prioritaria del sistema dei Consorzi italiani dell'agroalimentare - commenta Cesare Baldrighi, Presidente di Origin Italia - un network nazionale che ormai rappresenta tutte le filiere del settore e i rispettivi territori d'origine divenendo una voce imprescindibile all'interno dei tavoli di discussione dello sviluppo delle politiche del settore, l'esempio più rappresentativo è il peso che Origin Italia ha avuto nell'ambito della Riforma europea delle IG che proprio in queste ore diventa attuativa con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell'UE".

 

Il Consorzio di tutela IGP Clementine del Golfo di Taranto è nato recentemente, ma già rappresenta gran parte della produzione locale, con una superficie di 700 ettari per una produzione stimata per ettaro di circa 400 quintali all'anno. ""Da soli possiamo fare così poco: insieme possiamo fare così tanto": da sempre nel mio cammino professionale e personale mi sono ispirata a questa frase di Helen Keller, una straordinaria donna che volò oltre i suoi limiti: sorda e cieca sin da piccolissima, ma grazie a una volontà di ferro riuscì a imparare a scrivere e a parlare, fino a laurearsi nel 1904", il commento di Daniela Barreca, Presidente del Consorzio - "ho sempre creduto nel valore della rete, nel nostro campo quella "filiera" capace di accrescere e moltiplicare la produzione e il valore di ogni azienda agroalimentare, perché questo è il nostro fine ultimo: creare reddito e prosperità per i nostri consorziati in primis, e in per il Paese intero e con questo spirito oggi iniziamo questo nuovo percorso insieme a Origin Italia, certa che potrà rappresentare un valore aggiunto per tutte le nostre aziende consorziate".

 

Le Clementine del Golfo di Taranto IGP sono i frutti allo stato fresco ottenuti dalla specie Citrus clementine Hort. ex Tanaka, nelle varietà Comune, Fedele, Precoce di Massafra o Spinoso, Grosso Puglia, ISA, SRA 63, SRA 89. La zona di produzione delle Clementine del Golfo di Taranto IGP comprende l'intero territorio dei comuni di Palagiano, Massafra, Ginosa, Castellaneta, Palagianello, Taranto e Statte, in provincia di Taranto, nella regione Puglia. Le Clementine del Golfo di Taranto IGP si caratterizzano per la forma sferoidale, dai poli leggermente schiacciati; buccia liscia o leggermente rugosa, di colore arancio, con un massimo del 30% di colorazione verde. Il frutto è privo di semi, con una tolleranza del 5% di frutti contenenti al massimo tre semi. La loro diffusione nella zona di Taranto risale al XVIII secolo. Dopo la Seconda guerra mondiale, grazie alla Riforma Fondiaria, che consentì di mettere a disposizione degli agricoltori adeguate risorse idriche, si registrò un'espansione e specializzazione della coltivazione di agrumi nel territorio del golfo di Taranto, consentendole di assumere la connotazione di coltura preminente nella zona.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Daniela Barreca Presidente Consorzio Agrumicoltori Tarantini Daniela Barreca Presidente Consorzio Agrumicoltori Tarantini

rank: 10969109

Territorio e Ambiente

Segrate riscopre il paesaggio con “Giardini e Paesaggi Aperti”: successo per la visita al Parco dei Mulini

Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...

Messina e le sue pietre identitarie: “Così ricostruiamo la memoria della città ferita dal sisma”

"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...

Giornata Internazionale Azione Fiumi: più manutenzione grazie anche agli agricoltori

Il Consorzio dell'Arancia Rossa IGP interviene in occasione della Giornata Internazionale dell'Azione dei Fiumi, che ricorre il 14 marzo, per fare il punto sulla situazione in Sicilia e in particolare nella zona di produzione della IGP famosa in tutto il mondo. "Cogliamo l'occasione per rimarcare l'importanza...

Siccità in Puglia: preoccupante calo delle riserve idriche

Alle porte della primavera, la Puglia si trova ancora alle prese con una grave crisi idrica che si protrae da oltre un anno. A differenza di altre regioni italiane che hanno registrato un surplus di precipitazioni nel 2024, il territorio pugliese ha subito temperature elevate e scarse piogge, ad eccezione...

Campania, sospeso per quattro giorni il divieto di spandimento degli effluenti zootecnici

Quattro giorni di sospensione del divieto temporale di spandimento degli effluenti zootecnici, da oggi (giovedì 20 febbraio) a domenica 23 febbraio 2025. La decisione arriva con un decreto dirigenziale a seguito del Tavolo Verde del 19 febbraio, nel quale Confagricoltura Campania ha espresso la necessità...