Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Marco evangelista

Date rapide

Oggi: 25 aprile

Ieri: 24 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Territorio e AmbienteEnergie rinnovabili e cambiamento climatico: stanno facendo le giuste leggi?

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Territorio e Ambiente

Energie rinnovabili e cambiamento climatico: stanno facendo le giuste leggi?

Inserito da (admin), martedì 14 maggio 2019 11:11:16

di Carlo Leoni L’adozione nel 2013 della "Strategia europea di Adattamento al Cambiamento Climatico" ha dato l’impulso ai Paesi Europei a dotarsi di una Strategia nazionale in materia. Con Decreto del Ministero dell’Ambiente del 16 giugno 2015 è stata del approvata la Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici; di conseguenza il Ministero dello Sviluppo economico ha presentato in Commissione Europea la Proposta di Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) e, insieme al Ministero dell’Ambiente e al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, hanno elaborato il Piano nazionale integrato per l’energia e per il clima 2030 (link di riferimento: https://www.mise.gov.it/images/stories/documenti/Proposta_di_Piano_Nazionale_Integrato_per_Energia_e_il_Clima_Italiano.pdf). E’ una grande iniziativa che parte dalla volontà comune di ridurre i cambiamenti climatici attraverso la dismissione delle fonti inquinanti e l’adozione delle energie rinnovabili, se non fosse che i proponenti si sono dimenticati di osservare alcuni princìpi fondamentali che la riguardano. Partendo dall’analisi di:

  • articolo 32 della Costituzione Italiana in cui si enuncia che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività…..",
  • articolo 13 comma 4 della legge n°152 del 2006 nel quale cui si fa riferimento ad un ALLEGATO VI - Contenuti del Rapporto ambientale di cui all'articolo 13 (allegato ricco di indicazioni, informazioni e spiegazioni su ambiente, compresi aspetti quali la biodiversità, la popolazione, la salute umana, la flora e la fauna, il suolo, l'acqua, l'aria, i fattori climatici, i beni materiali, il patrimonio culturale, anche architettonico e archeologico, il paesaggio),
confrontandoli con la bozza che è stata presentata dal Governo Italiano all’Unione Europea si intuisce con molta chiarezza che ci si è dimenticato di qualcosa di importante. Il Comitato Salute e Ambiente ha presentato, nei termini di legge, le osservazioni sulla Proposta di Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima evidenziando queste gravi lacune ed esortando i legislatori a riformulare ex-nuovo la proposta stessa. La domanda che i componenti del Comitato si sono fatti è la seguente: "Quando si parla di Strategia di Adattamento ai Cambiamenti Climatici ci si può dimenticare della tutela dell’ambiente, della popolazione, della flora e della fauna, del patrimonio culturale? " In un cambiamento climatico il fattore determinante è l’inquinamento; per cui è importante attuare una strategia di decarbonizzazione in favore delle energie rinnovabili. E’ altresì importante trovare strumenti che preservino la natura (fattore primario della sopravvivenza del nostro pianeta), gli animali, la flora e il genere umano. In Italia esistono strumenti legislativi che impartiscono le regole per progettare questo cambiamento, ma è possibile che i governanti, assieme ai soggetti competenti in ambiente, si siano dimenticati di consultarli? Ci viene da pensare: se rivoluzioniamo il pianeta con energie rinnovabili senza tutelare la salute (della sfera umana, animale e vegetale) che genere di cambiamento andremo ad attuare? Se queste proposte diventano Legge, una energia rinnovabile (magari nociva o, addirittura, pericolosa) per esempio, si potrebbe utilizzare, perché nei princìpi fondamentali della Legge stessa non sarebbero stati inseriti gli strumenti per la tutela della salute. E poi a chi verrebbe attribuita la responsabilità dei danni arrecati?
  • Ai Ministeri?
  • Al Governo?
  • Agli Enti Pubblici?
  • Ai soggetti competenti in materia ambientale?
  • Alle associazioni ambientaliste riconosciute dal Ministero dell’Ambiente?
  • La Proposta di Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) sopra esposta è la stessa che hanno presentato all’Unione Eurpoea? Se si, la Commissione stessa cosa avrà risposto?
Basta ripercorrere a ritroso il nostro recente passato nel quale, non molti anni fa, si utilizzava l’amianto, materiale dalle prodigiose proprietà fisiche e termiche, senza sapere che in un futuro prossimo molte persone sarebbero morte proprio a causa della pericolosità dell’amianto stesso. Questo per citare uno dei molti esempi che dovrebbe esserci di insegnamento per non incorrere nuovamente in clamorosi errori FATALI. Invitiamo i cittadini, i comitati, le associazioni, le aziende, chiunque ami e voglia difendere la salute, il territorio, le sue bellezze, il paesaggio, l’acqua potabile, i prodotti DOC, DOP a riflettere sul tema esposto. È necessario organizzare e coordinare varie iniziative, essere più efficaci nelle azioni da intraprendere e superare la scarsa e tardiva informazione su questi temi. email: carloleoni16@gmail.com Twitter: @CarloLeoni16 blog: https://carloleoni16.blogspot.com/ Comitato salute e ambiente https://www.facebook.com/Comitato-salute-e-ambiente-104075266871221/

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10904100

Territorio e Ambiente

Segrate riscopre il paesaggio con “Giardini e Paesaggi Aperti”: successo per la visita al Parco dei Mulini

Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...

Messina e le sue pietre identitarie: “Così ricostruiamo la memoria della città ferita dal sisma”

"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...

Giornata Internazionale Azione Fiumi: più manutenzione grazie anche agli agricoltori

Il Consorzio dell'Arancia Rossa IGP interviene in occasione della Giornata Internazionale dell'Azione dei Fiumi, che ricorre il 14 marzo, per fare il punto sulla situazione in Sicilia e in particolare nella zona di produzione della IGP famosa in tutto il mondo. "Cogliamo l'occasione per rimarcare l'importanza...

Siccità in Puglia: preoccupante calo delle riserve idriche

Alle porte della primavera, la Puglia si trova ancora alle prese con una grave crisi idrica che si protrae da oltre un anno. A differenza di altre regioni italiane che hanno registrato un surplus di precipitazioni nel 2024, il territorio pugliese ha subito temperature elevate e scarse piogge, ad eccezione...

Campania, sospeso per quattro giorni il divieto di spandimento degli effluenti zootecnici

Quattro giorni di sospensione del divieto temporale di spandimento degli effluenti zootecnici, da oggi (giovedì 20 febbraio) a domenica 23 febbraio 2025. La decisione arriva con un decreto dirigenziale a seguito del Tavolo Verde del 19 febbraio, nel quale Confagricoltura Campania ha espresso la necessità...