Tu sei qui: Territorio e AmbienteGiappone, al via rilascio acque contaminate in mare mentre cresce tensione con Pechino
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 27 agosto 2023 16:14:46
Una procedura che durerà almeno 30 anni quella annunciata da Tokyo iniziata nel corso di questa settimana che ha già visto Pechino presentare formali proteste, contestando la decisione dei 'vicini di casa' e bloccando da subito l'importazione dei prodotti ittici nipponici.
Le operazioni di rilascio in mare dell'acqua contaminata della centrale nucleare di Fukushima rese necessarie dopo lo smantellamento dell'impianto seriamente compromesso dallo tsunami del 2011.
"Il governo si assumerà la piena responsabilità, anche se ci vorranno decenni", aveva promesso il premier Fumio Kishida prima dell'inizio dei lavori.
L'acqua contenuta in più di 1.000 cisterne è servita a raffreddare il combustibile nucleare fuso all'interno dei reattori ed è stata trattata attraverso un sistema avanzato di filtraggio in grado di rimuovere la maggior parte dei radionuclidi, ma non il trizio.
A luglio era arrivato anche l'ok da parte dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea) che aveva deliberato come il piano di scarico fosse conforme agli standard globali di sicurezza, avendo un impatto "trascurabile" su persone e ambiente.
Ancor prima dell'inizio delle operazioni, il gestore dell'impianto, la Tokyo Electric (Tepco), aveva annunciato di aver misurato la massima concentrazione di trizio nell'acqua diluita a 63 becquerel per litro, molto al di sotto del limite di 1.500 becquerel. Un esame analogo con riscontri incoraggianti era stato condotto dall'Agenzia giapponese per l'energia atomica.
Come detto la Cina non si 'sente tranquilla' da tutte queste notizie provenienti da Tokyo ed è stata seguita anche dalla stessa Hong Kong che così come Pechino ha deliberato lo stop all'importazione di prodotti ittici dai mari del Giappone.
La tensione tra questi due Paesi, non pare trovare soluzione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10338103
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Il Consorzio dell'Arancia Rossa IGP interviene in occasione della Giornata Internazionale dell'Azione dei Fiumi, che ricorre il 14 marzo, per fare il punto sulla situazione in Sicilia e in particolare nella zona di produzione della IGP famosa in tutto il mondo. "Cogliamo l'occasione per rimarcare l'importanza...
Alle porte della primavera, la Puglia si trova ancora alle prese con una grave crisi idrica che si protrae da oltre un anno. A differenza di altre regioni italiane che hanno registrato un surplus di precipitazioni nel 2024, il territorio pugliese ha subito temperature elevate e scarse piogge, ad eccezione...
Quattro giorni di sospensione del divieto temporale di spandimento degli effluenti zootecnici, da oggi (giovedì 20 febbraio) a domenica 23 febbraio 2025. La decisione arriva con un decreto dirigenziale a seguito del Tavolo Verde del 19 febbraio, nel quale Confagricoltura Campania ha espresso la necessità...