Tu sei qui: Territorio e AmbienteIL CILENTO PROTAGONISTA DELLA NUOVA GUIDA TURISTICA
Inserito da (admin), venerdì 14 luglio 2017 10:17:26
"12 ITINERARI TRA NATURA, ARTE E CIBO" DI TONI ISABELLA E AREABLU EDIZIONI "Il Cilento ad altezza d'uomo, di quello che si può vedere solo se si è disposti ad una visita non superficiale, ma fatta sulle proprie gambe per vivere appieno un'esperienza magari breve, ma basata sulla partecipazione di tutti i vostri sensi." È il Cilento raccontato nella guida turistica appena pubblicata da Areablu Edizioni, dal titolo "Cilento - 12 itinerari tra natura, arte e cibo". Un lavoro a cura di Toni Isabella, fotografo e foodteller originario di Ascea, fortemente legato al territorio, di cui conosce storie, sentieri e sapori. La guida, disponibile in italiano e in inglese, con l'introduzione di Roberto Parente, docente dell'Università di Salerno, è uno strumento inedito sul Cilento e gode del patrocinio morale del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Da Paestum a Marina di Camerota, da Roscigno Vecchia a Celle di Bulgheria, la guida fornisce informazioni utili per visitare i principali siti culturali della zona, consigli su dove mangiare e acquistare prodotti tipici, indicando 12 itinerari per scoprire il territorio a piedi, a cavallo o a bordo di un gozzo. Un progetto che si integrerà alla narrazione esperienziale del web, a cui ognuno può contribuire con foto e testimonianze condivise attraverso l'hashtag #viaggiaconareablu. La guida, già in edicole e librerie della provincia di Salerno, è disponibile anche sul sito della casa editrice e nei maggiori bookstore. L'AUTORE: TONI ISABELLA Cilentano doc da 60 anni, ha coltivato sin da giovane la passione per l'arte interessandosi di musica, teatro e, in età adulta, soprattutto di fotografia paesaggistica e foodtelling. Passeggiando in lungo e in largo per il Cilento con l'intento di scoprire le bellezze e le particolarità di questa terra, negli anni ne ha conosciuto cultura, storie, sapori e tradizioni. Nel 2010 vola in Brasile, dove ha avviato un progetto per la valorizzazione della Dieta Mediterranea in America latina. Dal 2014 ha un blog e si occupa di promozione enogastronomica e turistica del territorio cilentano. COME SI COMPONE LA GUIDA - Le più belle mete del Cilento - 12 itinerari per scoprire il territorio a piedi, a cavallo o a bordo di un gozzo - Informazioni utili per raggiungere il Cilento e visitare i principali siti culturali - I principali eventi di ogni località - Consigli su dove mangiare e acquistare prodotti tipici - Letture e film consigliati - Il Cilento su Instagram - Cartina estraibile con 2 foto panoramiche da conservare I 12 ITINERARI - Passeggiando nel parco archeologico di Paestum al tramonto - Da San Marco di Castellabate a Punta Licosa, tra mito e natura - Da Casal Velino ad Acciaroli, seguendo l'orizzonte blu del Tirreno - Nell'antica Elea Velia, patrimonio UNESCO dell'umanità - Risalendo Pisciotta, sul sentiero della Vecchia Ferrovia - Tra grotte e spiagge a bordo di un gozzo - Trekking nel Cilento costiero verso Baia degli Infreschi - Dalle sorgenti del Sammaro a Roscigno Vecchia - Tra i faggi e le felci della Grava di Vesalo - Escursione alla Grotta di San Michele e alla Rupe di Caselle in Pittari - Passeggiata nell'oasi WWF di Morigerati: dall'abitato fino alla riemersione del Bussento - Trekking sul monte Bulgheria tra il profumo della lavanda
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10483108
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Il Consorzio dell'Arancia Rossa IGP interviene in occasione della Giornata Internazionale dell'Azione dei Fiumi, che ricorre il 14 marzo, per fare il punto sulla situazione in Sicilia e in particolare nella zona di produzione della IGP famosa in tutto il mondo. "Cogliamo l'occasione per rimarcare l'importanza...
Alle porte della primavera, la Puglia si trova ancora alle prese con una grave crisi idrica che si protrae da oltre un anno. A differenza di altre regioni italiane che hanno registrato un surplus di precipitazioni nel 2024, il territorio pugliese ha subito temperature elevate e scarse piogge, ad eccezione...
Quattro giorni di sospensione del divieto temporale di spandimento degli effluenti zootecnici, da oggi (giovedì 20 febbraio) a domenica 23 febbraio 2025. La decisione arriva con un decreto dirigenziale a seguito del Tavolo Verde del 19 febbraio, nel quale Confagricoltura Campania ha espresso la necessità...