Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl Latte Trento torna alla bottiglia in vetro con un prodotto di assoluta eccellenza
Inserito da (admin), venerdì 20 dicembre 2019 04:46:07
"Il nostro miglior latte nel miglior contenitore", ha dichiarato il direttore Sergio Paoli, paragonandolo a un vino riserva "Abbiamo fatto il miglior prodotto che siam capaci, nel miglior contenitore, il vetro". Dopo più di 10 anni di assenza torna il contenitore in vetro per il Latte Trento. Qualità e ambiente sono le parole d'ordine del progetto che punta a diminuire gli imballaggi. Benessere animale e alimentazione Ogm free, con il 60% del fieno che proviene dalle stesse aziende che allevano gli animali, per un latte di montagna che i produttori paragonano a un vino millesimato: "veramente è come se fosse un Trento doc - afferma il direttore Paoli - un riserva". Un latte così costerà circa 40 centesimi in più del normale latte fresco costando poco meno di 1,80 euro. Le bottiglie saranno vuoto a perdere. Principalmente perché, grazie all'accordo con la Vetri Speciali produrre bottiglie nuove costa meno che rendere riutilizzabili quelle rese. Processo, quest'ultimo, che ha anche altri limiti: "ci vogliono detergenti - spiega Paoli - acqua calda, acqua fredda, quindi un consumo esagerato con impatto ambientale molto negativo". Fonte: Rai TGR https://www.rainews.it/tgr/trento/video/2019/12/tnt-latte-trento-vetro-bottiglie-alta-qualita-ambiente-e5c3f2ed-6714-4fd6-8b91-15e5c16ac6b4.html?wt_mc=2.social.tw.redtgrtaatn_tnt-latte-trento-vetro-bottiglie-alta-qualita-ambiente.&wt
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10983105
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Il Consorzio dell'Arancia Rossa IGP interviene in occasione della Giornata Internazionale dell'Azione dei Fiumi, che ricorre il 14 marzo, per fare il punto sulla situazione in Sicilia e in particolare nella zona di produzione della IGP famosa in tutto il mondo. "Cogliamo l'occasione per rimarcare l'importanza...
Alle porte della primavera, la Puglia si trova ancora alle prese con una grave crisi idrica che si protrae da oltre un anno. A differenza di altre regioni italiane che hanno registrato un surplus di precipitazioni nel 2024, il territorio pugliese ha subito temperature elevate e scarse piogge, ad eccezione...
Quattro giorni di sospensione del divieto temporale di spandimento degli effluenti zootecnici, da oggi (giovedì 20 febbraio) a domenica 23 febbraio 2025. La decisione arriva con un decreto dirigenziale a seguito del Tavolo Verde del 19 febbraio, nel quale Confagricoltura Campania ha espresso la necessità...