Tu sei qui: Territorio e AmbienteLA PATATA DEL FUCINO IGP IN VIAGGIO NELLE SCUOLE
Inserito da (admin), sabato 22 dicembre 2018 21:02:36
Prosegue il tour del progetto "LA PATATA DEL FUCINO IN VIAGGIO NELLE SCUOLE"; l’iniziativa promossa a partire da diversi annidall’AMPP (Associazione Marsicana Produttori Patate), con il contributo della Regione Abruzzocon il PSR 2014/2020 - Misura 3.2 mira a promuovere le produzioni di qualità del Fucino, le eccellenze produttive che caratterizzano questo territorio attraverso un percorso di educazione alimentare alla biodiversità, alle specificità territoriali ed alla sostenibilità ambientale.
Le azioni, coinvolgono oltre 2000 alunni ed i rispettivi docenti dell’Abruzzo, Lazio e Campania, prevedono la divulgazione di materiale informativo, didattico, incontri formativi e visite guidate e soprattutto distribuzione di giornalini destinati agli studenti, il tutto con l’obiettivo di portare a compimento una forte azione di sensibilizzazione di conoscenza dei prodotti del Fucino nei confronti degli alunni della scuola Primaria.
I giornalini, consentono ai bambini di cimentarsi con quiz, giochi, curiosità, piccole ricette, in modo da accrescere, giocando e divertendosi, la consapevolezza dell’importanza dei prodotti bio. Dopo gli incontri avuti con l’Istituto Comprensivo "G. Patroni" di Pollica(Salerno), l’Istituto Comprensivo "Ignazio Silone" di Luco dei Marsi (L’Aquila), il tour ha fatto "tappa" presso la Direzione Didattica Statale "G. D’Annunzio" di Celano (L’Aquila).
L’incontro con gli alunni, alla presenza della dirigente Scolastica dott.ssa Franca Felli, il direttore dell’AMPP Sante Del Corvo, il responsabile del progetto Mario Nucci e l’agronomo dell’AMPP Battista Bianchi, ha confermato la stretta collaborazione tra le strutture scolastiche di Celano e l’Associazione Marsicana Produttori Patate con rapporti più ampi anche con la scuola secondaria e l’Istituto Tecnico commerciale per i progetti "Scuola –Lavoro" e "Simul Impresa" con una convenzione in essere.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10785109
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Il Consorzio dell'Arancia Rossa IGP interviene in occasione della Giornata Internazionale dell'Azione dei Fiumi, che ricorre il 14 marzo, per fare il punto sulla situazione in Sicilia e in particolare nella zona di produzione della IGP famosa in tutto il mondo. "Cogliamo l'occasione per rimarcare l'importanza...
Alle porte della primavera, la Puglia si trova ancora alle prese con una grave crisi idrica che si protrae da oltre un anno. A differenza di altre regioni italiane che hanno registrato un surplus di precipitazioni nel 2024, il territorio pugliese ha subito temperature elevate e scarse piogge, ad eccezione...
Quattro giorni di sospensione del divieto temporale di spandimento degli effluenti zootecnici, da oggi (giovedì 20 febbraio) a domenica 23 febbraio 2025. La decisione arriva con un decreto dirigenziale a seguito del Tavolo Verde del 19 febbraio, nel quale Confagricoltura Campania ha espresso la necessità...