Ultimo aggiornamento 1 giorno fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Territorio e AmbienteLe eccellenze campane per l'evento "Alla Corte della Reggia di Portici"

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Territorio e Ambiente

Le eccellenze campane per l'evento "Alla Corte della Reggia di Portici"

Inserito da (admin), giovedì 3 agosto 2017 14:39:36

Unire scienza, gastronomia e folklore per non dimenticare le radici storiche e proiettarsi nel futuro. E’ questo il fil rouge dell’evento "Alla Corte della Reggia di Portici" che si terrà nel pomeriggio di venerdì 4 agosto, presso l’Orto Botanico di Portici, e che esalterà le eccellenze campane. Per l’occasione, grazie alla Facoltà di Agraria di Portici, verrà aperto al pubblico e ai visitatori uno spazio dell’Orto Botanico di Portici (nato nel 1738), disegnato da Antonio Medrano e Francesco Geri. L’Orto Botanico, annesso al Palazzo Reale, ospiterà alcuni rappresentanti del corpo di ballo del "Musical Sorrento" di Maurizio Mastellone, che si esibiranno in alcune coreografie di tarantella. Assieme a loro, il gruppo coordinato da Laura Esposito di "Borboni si nasce", in occasione dei festeggiamenti per i 300 anni dalla nascita di Carlo III di Borbone, che volle la creazione sia della Reggia che dell’Orto Botanico e diede vita all’allora Real Scuola di Agraria. L’associazione riunisce appassionati provenienti da tutt’Italia, che si dilettano in rievocazioni storiche con lo scopo di vivere, assieme a quanti amano la città di Napoli e le sue radici, momenti di divulgazione culturale. Lungo il percorso ci saranno tavoli riccamente allestiti con prodotti del comparto agrario campano: mozzarelle, pani, oli, salumi etc. In rappresentanza del Dipartimento di Agraria, che quest’anno compie 145 anni, ci sarà il professor Luigi Frusciane, docente di Genetica agraria, che illustrerà le caratteristiche dei pomodori campani: dai pomodorini del piennolo del Vesuvio Dop, ai corbarini dei Monti Lattari, ai San Marzano Dop fino ai pomodori di Sorrento Cuore di Bue (quelli che si usano per l’insalata caprese). Un lavoro di ricerca e studio che la Facoltà conduce da anni. [caption] Francesco e Salvatore Salvo, terza generazione di pizzaioli, "I Fratelli Salvo"[/caption] Il Prof. Frusciante sarà affianco da due maestri pizzaioli, Francesco e Salvatore Salvo, terza generazione di pizzaioli, "I Fratelli Salvo" sono tra i rappresentanti d’eccellenza dell’arte bianca napoletana, già vincitori di numerosi titoli e riconoscimenti di respiro nazionale. L’ultimo assegnato il mese scorso, quando si sono classificati al 3° posto nella classifica della guida delle 50 Top pizzerie scelte tra 500 locali, lungo tutto lo stivale. A loro è andato anche il titolo di Migliore Cantina tra tutte le 500 pizzerie selezionate. I Salvo prepareranno le pizze dal vivo e ne racconteranno l’evoluzione a Napoli: dalla Marinara (pomodoro, origano e aglio) alla Margherita (pomodoro, mozzarella e basilico) e alla Mast’Nicola (strutto, pecorino e basilico) a tante altre di loro produzione. Assieme ai Fratelli Salvo, i casari Gennaro Fusco e Giuseppe Di Bernardo. Un’immersione nella tradizione gastronomica e culturale, quindi, ma con lo sguardo rivolto al futuro, garantito dagli studi della facoltà di Agraria di Portici, che vanta una collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea. Provengono proprio da Portici le piante che l’astronauta Paolo Niespolo si è impegnato a portare nello spazio con un progetto denominato Multi -Trop (scopo dell’esperimento è verificare se, in assenza di gravità, acqua e/o elementi nutritivi le piante saranno in grado di orientare lo sviluppo delle radici.)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10303109

Territorio e Ambiente

Segrate riscopre il paesaggio con “Giardini e Paesaggi Aperti”: successo per la visita al Parco dei Mulini

Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...

Messina e le sue pietre identitarie: “Così ricostruiamo la memoria della città ferita dal sisma”

"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...

Giornata Internazionale Azione Fiumi: più manutenzione grazie anche agli agricoltori

Il Consorzio dell'Arancia Rossa IGP interviene in occasione della Giornata Internazionale dell'Azione dei Fiumi, che ricorre il 14 marzo, per fare il punto sulla situazione in Sicilia e in particolare nella zona di produzione della IGP famosa in tutto il mondo. "Cogliamo l'occasione per rimarcare l'importanza...

Siccità in Puglia: preoccupante calo delle riserve idriche

Alle porte della primavera, la Puglia si trova ancora alle prese con una grave crisi idrica che si protrae da oltre un anno. A differenza di altre regioni italiane che hanno registrato un surplus di precipitazioni nel 2024, il territorio pugliese ha subito temperature elevate e scarse piogge, ad eccezione...

Campania, sospeso per quattro giorni il divieto di spandimento degli effluenti zootecnici

Quattro giorni di sospensione del divieto temporale di spandimento degli effluenti zootecnici, da oggi (giovedì 20 febbraio) a domenica 23 febbraio 2025. La decisione arriva con un decreto dirigenziale a seguito del Tavolo Verde del 19 febbraio, nel quale Confagricoltura Campania ha espresso la necessità...