Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiorca: confermata la presenza della Xylella sulle viti, il problema diventa globale
Inserito da (admin), martedì 5 settembre 2017 22:35:19
La Comunità autonoma delle Baleari ha confermato la presenza della Xylella fastidiosa su 13 piante di vite innestate con varietà da vino a Maiorca. Finora esisteva un solo caso documentato del batterio sulle viti europee, su piante isolate per la produzione di uva tavola per autoconsumo, localizzate sempre a Maiorca. La sottospecie di xylella rilevata nelle viti è la fastidiosa, causa della malattia di Peirce, che da molti decenni costituisce la minaccia fitosanitaria più seria per i produttori di vino della California. Per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", si tratta dell’ennesima prova che quella che era ritenuta come un’esclusiva emergenza della Puglia o del Salento all’interno dell’Unione Europea e del Bacino del Mediterraneo, è in realtà un problema dalle caratteristiche globali. Deve essere affrontato attraverso provvedimenti che trovino serio fondamento scientifico e che non siano improntati ad un’inescusabile cancellazione della flora tipica di intere aree o che facciano gli interessi delle multinazionali della chimica in agricoltura.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10243106
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Il Consorzio dell'Arancia Rossa IGP interviene in occasione della Giornata Internazionale dell'Azione dei Fiumi, che ricorre il 14 marzo, per fare il punto sulla situazione in Sicilia e in particolare nella zona di produzione della IGP famosa in tutto il mondo. "Cogliamo l'occasione per rimarcare l'importanza...
Alle porte della primavera, la Puglia si trova ancora alle prese con una grave crisi idrica che si protrae da oltre un anno. A differenza di altre regioni italiane che hanno registrato un surplus di precipitazioni nel 2024, il territorio pugliese ha subito temperature elevate e scarse piogge, ad eccezione...
Quattro giorni di sospensione del divieto temporale di spandimento degli effluenti zootecnici, da oggi (giovedì 20 febbraio) a domenica 23 febbraio 2025. La decisione arriva con un decreto dirigenziale a seguito del Tavolo Verde del 19 febbraio, nel quale Confagricoltura Campania ha espresso la necessità...