Tu sei qui: Territorio e AmbienteNapoli, Municipalità collinare: alberature infestate da cimici - L'ultima segnalazione arriva da via Bernardo Cavallino
Inserito da (admin), domenica 8 luglio 2018 21:48:16
" Gli abitanti dell'area collinare del capoluogo partenopeo, in questo periodo, oltre ai problemi legati alla massiccia presenza di intere colonie di blatte e di ratti, con segnalazioni sempre più frequenti, con il passare dei giorni, anche a ragione delle precarie condizioni igienico-sanitarie nelle quali versano molte strade e piazze, devono purtroppo affrontare un altro annoso problema che genera non poche conseguenze, anche per la salute degli abitanti, e che si ripresenta puntuale ogni estate, aggravato da inefficienze e ritardi. Così anche quest’anno, complici il caldo e l’afa, ma pure a causa dei mancati interventi, sia della necessaria potatura sia dell'opportuna bonifica, ancora una volta le alberature stradali della collina, per lo più costituite da filari di platani, sono infestate da miriadi di afidi, conosciuti come "cimici del platano" ". L'ennesima segnalazione è di Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, che ogni giorno raccoglie le proteste indignate di numerosi residenti, afflitti dai problemi evidenziati. " A parte le ripercussioni sul già scarno patrimonio arboreo pubblico – afferma Capodanno – con l’abbattimento e la rimozione di numerosi platani malati o attaccati anche dal famigerato cancro colorato, non ancora sostituiti da nuove essenze, con la conseguenza che, solo nelle area pedonali di via Scarlatti e di via Luca Giordano, allo stato si contano numerose fonti d’albero vuote, i danni causati ai malcapitati cittadini dagli insetti non sono affatto da sottovalutare dal momento che le loro punture possono comportare fastidiose bolle, con arrossamento e prurito ". " Il fenomeno è datato – continua Capodanno -. Al Vomero infatti già si presentò nei lontani anni '80. Purtroppo la semplice potatura dei platani, che comunque quest’anno non è stata eseguita in molte strade dell'area collinare, a partire proprio da via Scarlatti, al punto che i rami degli alberi si protendono fino ai piani alti degli edifici, non serve affatto a debellare alla radice il fenomeno, dal momento che l’insetto, che già in passato è stato identificato come appartenente alla famiglia dei tingidi, e il cui nome scientifico è Corythucha ciliata, oltre che sulle foglie, vive anche sotto la corteccia, proliferando con un ritmo di 200 uova per ciascuna femmina e per un ciclo di 45 giorni. Per questo non appare possibile combatterlo con i normali pesticidi, peraltro dannosi anche per l’uomo. La presenza di questo parassita è evidenziata dalla caratteristica colorazione delle foglie, che, una volta attaccate, sono afflitte da una forte declorofillizzazione, tendendo a cadere prematuramente ". " Tempo addietro – conclude Capodanno –, di fronte all’ennesimo accentuarsi del fenomeno durante il periodo estivo, furono anche interpellati esperti del settore. Dagli studi effettuati, sembra che il metodo più efficace per combattere la fastidiosa cimice sia quello naturale, utilizzando, per eliminarla, gli stessi parassiti dell’insetto da immettere, attraverso iniezioni al tronco, sulle piante infestate. Sicché per combattere la tingide del platano occorrerebbe intervenire con terapie specifiche, ad inizio della primavera, utilizzando trattamenti endoterapici ecocompatibili ". " Ma quando ancora dovranno aspettare gli abitanti della collina - chiede Capodanno - perché ci si decida a risolvere definitivamente il problema delle alberature stradali malate? Nel frattempo sarebbe auspicabile che tutti gli organi preposti alla salvaguardia della salute dei cittadini si attivassero, ciascuno per le proprie competenze, per valutare tutte le azioni da intraprendere per la soluzione definitiva dell’annosa vicenda. Intanto continuano a pervenire segnalazioni, l'ultima delle quali da via Bernardo Cavallino, di intere famiglie costrette, in questo periodo di caldo e afa, a vivere con le imposte chiuse per evitare i pericolosi morsi degli insetti che, attraverso i rami degli alberi, non potati e che si prolungano sin nei balconi, entrano nelle proprie abitazioni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10523109
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Il Consorzio dell'Arancia Rossa IGP interviene in occasione della Giornata Internazionale dell'Azione dei Fiumi, che ricorre il 14 marzo, per fare il punto sulla situazione in Sicilia e in particolare nella zona di produzione della IGP famosa in tutto il mondo. "Cogliamo l'occasione per rimarcare l'importanza...
Alle porte della primavera, la Puglia si trova ancora alle prese con una grave crisi idrica che si protrae da oltre un anno. A differenza di altre regioni italiane che hanno registrato un surplus di precipitazioni nel 2024, il territorio pugliese ha subito temperature elevate e scarse piogge, ad eccezione...
Quattro giorni di sospensione del divieto temporale di spandimento degli effluenti zootecnici, da oggi (giovedì 20 febbraio) a domenica 23 febbraio 2025. La decisione arriva con un decreto dirigenziale a seguito del Tavolo Verde del 19 febbraio, nel quale Confagricoltura Campania ha espresso la necessità...