Tu sei qui: Territorio e AmbienteSardegna: presunto cadmio nella pasta, ritirato precauzionalmente un lotto di Malloreddus tradizionali / Aggiornamenti
Inserito da (admin), martedì 29 agosto 2017 21:13:14
Il Gruppo Auchan ha richiamato a titolo precauzionale e volontario, al fine di garantire la sicurezza, la pasta MALLOREDDUS TRADIZIONALI prodotta dal PASTIFICIO I CAGLIARITANI DI SAINAS CRISTIANO & c. SNC. Motivo del richiamo: contaminazione da rischio chimico per elevati livelli di cadmio. Nello specifico si tratta del lotto L1904 da 500 g prodotto dal Pastificio I Cagliaritani srl - Zona industriale PIP- 09010 Villaspeciosa (CA) con scadenza minima del prodotto 19/08/2019 distribuito dal Canale Iper (Auchan) - Piazza Sardegna. Il cadmio è un metallo estremamente tossico che provoca numerose patologie tra cui alcune letali come attacchi di cuore, cancro e diabete. Il cadmio è un metallo molto utilizzato in agricoltura e nell’industria, quindi è un importante contaminante ambientale. I clienti che hanno acquistato questo articolo, riferisce Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", sono pregati di non consumare il prodotto, di riportarlo presso il punto di vendita abituale, e saranno interamente rimborsati. Per ulteriori informazioni contattare il fornitore al numero 0707334419. Aggiornamento del 31/08/2017 ore 15:00 Riceviamo e pubblichiamo la nota integrativa comunicataci dal Pastificio "i Cagliaritani" a firma di Daniela Murgia: A seguito delle analisi effettuate la pasta non presenta contaminanti tossici. Il Ritiro è stato attivato dall’azienda stessa a seguito di una comunicazione esito analisi dei NAS che è risultata errata, la ASL infatti non ha attivato nessuna allerta.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10373105
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Il Consorzio dell'Arancia Rossa IGP interviene in occasione della Giornata Internazionale dell'Azione dei Fiumi, che ricorre il 14 marzo, per fare il punto sulla situazione in Sicilia e in particolare nella zona di produzione della IGP famosa in tutto il mondo. "Cogliamo l'occasione per rimarcare l'importanza...
Alle porte della primavera, la Puglia si trova ancora alle prese con una grave crisi idrica che si protrae da oltre un anno. A differenza di altre regioni italiane che hanno registrato un surplus di precipitazioni nel 2024, il territorio pugliese ha subito temperature elevate e scarse piogge, ad eccezione...
Quattro giorni di sospensione del divieto temporale di spandimento degli effluenti zootecnici, da oggi (giovedì 20 febbraio) a domenica 23 febbraio 2025. La decisione arriva con un decreto dirigenziale a seguito del Tavolo Verde del 19 febbraio, nel quale Confagricoltura Campania ha espresso la necessità...