Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Cultura"Leonardo ed il Rinascimento": a Pompei si celebrano i cinquecento anni della scomparsa del genio italico

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

"Leonardo ed il Rinascimento": a Pompei si celebrano i cinquecento anni della scomparsa del genio italico

Inserito da (admin), domenica 15 dicembre 2019 15:46:57

Cinquecento anni dalla scomparsa di Leonardo Da Vinci, genio delle scienze e delle Arti, cinquecento anni dalla morte di uno dei personaggi storici più carismatici ed influenti della storia, non passeranno inosservati nella città Pompeiana. Mercoledì 18 dicembre il teatro di "Costanzo Mattiello" farà un salto nel passato per far rivivere la memoria del grande Leonardo. Con il patrocinio morale del Comune di Pompei e la gestione organizzativa del laboratorio per il turismo culturale "Sensi Linguaggi Creativi" diretto dal promotore free lance Giuseppe Scagliarini si terrà "Leonardo e il Rinascimento", incontro multidisciplinare ricco di voci, pareri, personalità ed ospiti. L’evento nasce dal ritrovamento nel Parco Archeologico di Pompei di un affresco dalla spiccata sensualità raffigurante Leda ed il Cigno, soggetto sorpreso da un modello scultoreo greco di Timoteo del IV secolo. Sarà possibile udire Paolo Giulierini, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, che esplicherà il rapporto ed il divario che intercorre tra un’opera della civiltà classica e quella che documenta la rinascita classica dell’età moderna. Le opere esposte nei musei e la collezione Farnese, risalenti al periodo rinascimentale, ci guideranno nella complessa opera di vita di Da Vinci. I musei Napoletani, in collaborazione con la Sovraintendenza di Pompei, hanno svolto un interessante e proficuo lavoro attraverso mostre, incontri e convegni per approfondire i possibili risvolti che Archeologia e Storia dell’Arte forniscono alla ricerca. La seconda parte dell’incontro sarà incentrata sul ruolo assunto dai musei in questi ultimi anni: funzione educativa, di ricerca, diventando spazi inclusivi, plurali e democratici in cui il pubblico non è più semplice spettatore ma è concepito, progressivamente, come cocuratore dei contenuti delle stesse. Il viaggio tra arte e storia sarà sublime ed accompagnato dalle voci e dalle conoscenze di diversi ospiti: l’archeologo Mario Grimaldi, l’artista Franco Cipriano, Valeria Auricchio, art blogger del DAMS Salerno e la sociologa Anna Malinconico. Alla conduzione ci sono Diletta Boné Acanfora, attrice ed il giornalista esperto in Beni Culturali, Lucio Esposito. La serata sarà contornata di esibizioni di artisti: la cantante Loretta Moretto accompagnata dalla ballerina Daniela Daf Moretto, i musicisti dell’Accademia Artemus e le ballerine della scuola di danza di Amelia Mascia, "Le Divine". L’appuntamento è alle ore 19,00 al teatro "Costanzo Mattiello" di Pompei, ad ingresso gratuito.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10802101

Cultura

Inaugurato al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno il punto book crossing di Salerno Legge

Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...

Il direttore dell’Archivio di Stato di Avellino in visita alla Chiesa del Gesù

Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...

La Villa Augustea batte anche la pioggia: Somma Vesuviana capofila degli Itinerari Archeologici

La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...

Ugo La Pietra celebra la primavera con “Il giardino delle delizie”

Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...

Harmony Danza inaugura “Making Space”: un polo culturale nel cuore dell’Abruzzo

Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...